Tortelloni al cacao e ricotta con ragù di pere

tortell

Sabato pomeriggio di pioggia. Una vecchia ricetta, migliorata.

Serve (per due):

  • farina zero 60g
  • semola rimacinata 20g
  • cacao amaro in polvere: un cucchiaino
  • uova: uno + un albume
  • ricotta di mucca 250g
  • parmigiano reggiano grattugiato 50g
  • una pera william
  • un cucchiaio di pinoli
  • una fetta di speck spessa 1mm
  • burro
  • sale e pepe

Procedimento:

Preparo la sfoglia impastando le due farine, il cacao e l'uovo intero, come spiego qui.

Per il ripieno incorporo la ricotta, il parmigiano, l'albume e un pizzico di sale e metto in frigo a rassodare un po' (non lo userò tutto per i tortelli, poi vi spiego).

Taglio la sfoglia a strisce larghe 6 cm, distribuisco un cucchiaino di ripieno al centro di ogni striscia, a distanza di 4cm uno dall'altro, poi ripiego le strisce di pasta sul lato lungo,  schiaccio bene tra i mucchietti di ripeno e ritaglio i tortelloni con l'apposita rotella dentellata, sigillando poi i bordi premendoli con i rebbi di una forchetta, e infarinandoli appena perchè non si appiccichino al tagliere.

Metto sul fuoco un tegame di acqua salata e porto a bollore.

Intanto pelo la pera, tolgo il torsolo e la taglio a cubetti di 5mm, mettendoli mano a mano in una ciotolina d'acqua acidulata con qualche goccia di succo di limone.

Taglio lo speck a striscioline e lo faccio abbrustolire in padella a fuoco vivace, finchè diventa croccante, poi lo metto da parte.

In un'altra padella sciolgo un cucchiaio di burro (meglio se chiarificato) aggiungo i cubetti di pera ben sgocciolati, i pinoli, una presa di sale e una bella macinata di pepe e faccio rosolare tutto per bene.

Butto i tortelloni nell'acqua bollente e li lascio cuocere due o tre minuti, poi li tolgo dall'acqua con una ramina, li trasferisco nella padella col ragù di pere e mescolo tutto delicatamente, per non romperli.

Impiatto e aggiungo lo speck.